Internet rappresenta da tempo un canale commerciale cruciale e un’opportunità di guadagno per chiunque desideri intraprendere un’attività online. Negli ultimi anni, numerosi imprenditori hanno creato veri e propri business digitali da zero, sfruttando la potenza del web per raggiungere un pubblico globale. Il continuo aumento degli utenti online ha alimentato l’espansione del web marketing, rendendolo uno degli strumenti principali per le aziende che desiderano crescere nel mondo digitale. Ma cos’è esattamente l’Internet Marketing? Secondo Wikipedia, “la pubblicità online, o internet marketing, utilizza Internet per indirizzare messaggi promozionali ai consumatori. Include email marketing, search marketing, social media marketing, display advertising e mobile advertising.”

L’internet marketing è strettamente legato all’e-business, un altro concetto fondamentale nell’era digitale. Sempre su Wikipedia, e-business (o imprenditoria elettronica) è definito come “tutte le attività economiche che si svolgono tramite Internet e altre reti telematiche. Il processo di sviluppo della presenza online di un’impresa è noto come web strategy.” In sostanza, un progetto di e-business riguarda la digitalizzazione dei processi aziendali, spostando le operazioni da canali tradizionali a quelli digitali, con un focus particolare sul web.

Oggi possiamo individuare tre principali tipologie di aziende:

  1. Aziende che operano esclusivamente attraverso canali tradizionali.

  2. Aziende che, pur mantenendo operazioni tradizionali, hanno esteso la loro attività al web.

  3. Aziende nate e che operano esclusivamente online.

Il mio campo di specializzazione riguarda l’analisi delle opportunità di web marketing per le aziende che non hanno ancora sfruttato il web come canale commerciale, per quelle che hanno già iniziato, ma desiderano migliorare i loro risultati, o per gli imprenditori con idee innovative che vogliono realizzarle direttamente sul web. Per rendere fattibile l’idea del mio cliente, seguo una metodologia in tre fasi principali:

  1. Analisi: raccolgo dati relativi all’idea, agli utenti potenziali, alle ricerche effettuate su Google, ai competitor e alla loro posizione nel mercato. Effettuo un benchmark dei prezzi rispetto ai prodotti da vendere, raccogliendo una panoramica completa e realistica del contesto competitivo in cui il progetto andrà ad inserirsi.

  2. Progetto: redigo un piano dettagliato, completo di schemi grafici e illustrazioni, che include:

    • Identificazione degli stakeholder del progetto.

    • Analisi del flusso dei dati (chi fa cosa, chi produce cosa e come si genera il guadagno).

    • Pianificazione delle attività e delle fasi di realizzazione.

    • Stima dei costi e delle risorse necessarie.

    • Identificazione dei rischi legati al progetto.

  3. Discussione: presento e discuto con il cliente i dati raccolti, le proposte di progetto, e la valutazione del budget. Insieme, decidiamo come procedere, includendo nel progetto finale la pianificazione delle attività. Alcune delle attività saranno svolte personalmente, mentre altre saranno affidate a fornitori specializzati, che lavoreranno sotto la mia supervisione.

Il vantaggio di un simile approccio è di avere un esperto di e-business in grado di valutare se l’idea iniziale è realizzabile o necessiti di modifiche, nonché un project manager che coordina tutte le risorse e i fornitori coinvolti, garantendo che gli obiettivi vengano raggiunti in modo efficiente. Questo approccio integrato consente di realizzare progetti di marketing digitale e e-business su misura, massimizzando le possibilità di successo nel mondo online.

Cerchi un consulente che ti aiuti con un progetto sul Web?

Mettiamoci in contatto, usa il form qui sotto