Nonostante la mia lunga carriera come consulente informatico, ho iniziato a sviluppare applicazioni per smartphone relativamente di recente. Questo perché, storicamente, solo negli ultimi anni gli smartphone hanno conosciuto una diffusione capillare. La mia avventura nello sviluppo mobile è iniziata in un periodo molto particolare della mia vita: a giugno del 2014, dopo un gravissimo incidente in moto che mi ha costretto, a causa di molteplici interventi chirurgici a braccia, mani e gamba sinistra, a un lungo periodo di immobilità, dal letto alla sedia a rotelle.
Durante quel periodo di forzata inattività fisica, ma di grande disponibilità mentale, ho trovato il tempo e l’energia per dedicarmi a nuove sfide. Quasi per caso, mi sono avvicinato al mondo delle applicazioni per smartphone quando un partner commerciale si rifiutò di consegnare i sorgenti di un’app sviluppata per un sistema di cashback destinato a un mio cliente. Decisi così di riscrivere da zero l’applicazione Android, riuscendo nell’impresa in soli due giorni.
L’app aveva una funzione piuttosto semplice ma essenziale: registrava le transazioni di acquisto presso i negozi convenzionati tramite la lettura del QR code presente su una carta fisica o virtuale.
Per questo sviluppo, utilizzai un framework basato sul linguaggio LUA, che consente l’esportazione sia per piattaforma Android che iOS. Questo approccio rapido ed efficiente mi ha poi permesso di realizzare ulteriori applicazioni per smartphone per esigenze specifiche dei clienti.
Successivamente, utilizzando lo stesso framework, ho realizzato un’app per la gestione degli ordini online di un ristorante. L’applicazione per smartphone, installata sul dispositivo dell’esercente, si connette ogni tre minuti al database del sito di e-commerce per controllare la presenza di nuovi ordini. Quando un ordine viene ricevuto, l’app invia una notifica immediata al dispositivo aziendale. Inoltre, l’app emette un suono persistente fino a che un addetto di sala non conferma manualmente l’avvenuta presa in carico dell’ordine. Questo sistema ha garantito una gestione più rapida ed efficiente delle ordinazioni con consegna a domicilio.
Un’altra importante tappa nel mio percorso di sviluppo di applicazioni per smartphone è stata la creazione di un’app nativa tramite Android Studio ed Apple x-code, senza l’ausilio di framework intermedi. In questo caso, l’applicazione era destinata a una radio FM con cui collaboro sia come speaker che come consulente informatico. L’app permette agli utenti di ascoltare le trasmissioni in streaming collegandosi direttamente al server della radio, offrendo così un accesso semplice e immediato ai contenuti musicali e informativi dell’emittente.
Attraverso queste esperienze, ho imparato a comprendere appieno l’importanza dell’integrazione tra lo sviluppo software tradizionale e la progettazione di applicazioni per smartphone, sempre con un’attenzione particolare all’efficienza, alla scalabilità e all’usabilità.
Oggi, la realizzazione di applicazioni per smartphone rappresenta per me un’estensione naturale della programmazione tradizionale, permettendomi di offrire soluzioni complete e moderne ai clienti, sia in ambito aziendale che nel settore del marketing digitale.
Cerchi un programmatore freelance che realizzi un’applicazione mobile per i tuoi progetti, oppure uno sviluppatore da inserire in un team per la realizzazione di un’applicazione mobile specifica?
Mettiamoci in contatto, usa il form qui sotto