La realizzazione di siti web con eventuali funzionalità di e-commerce non può prescindere dall’analisi di una serie di concetti alla base della Rete Internet e delle relazioni fra fornitore e cliente che si possono instaurare attraverso i siti web.

Per cui, nel creare un sito web per un cliente (a maggior ragione se questo sito web deve vendere e quindi fare e-commerce), innanzi tutto analizzo il mercato di riferimento e di conseguenza il target dei prodotti che attraverso il sito web da realizzare devono essere venduti o in ogni caso esposti. In seconda battuta cerco prodotti simili in rete e ne analizzo il fornitore (competitor), la descrizione e il prezzo per capire se il mio cliente ha qualche chance di riuscire nella vendita online. In terza battuta analizzo le ricerche effettuate dagli utenti per quel prodotto e valuto la potenzialità, in valore assoluto, di vendita online del prodotto stesso. Solo dopo queste tre fasi mi accingo a realizzare il sito web, scegliendo un template grafico adatto e configurando le varie funzionalità.

Spunti di comunicazione

La comunicazione è per l’uomo moderno una priorità assoluta che nasce dal doppio legame che unisce chi è spettatore a chi è autore; comunicare significa infatti “mettere in comune”. In un’epoca in cui le economie ed i mercati sono in continuo cambiamento, la comunicazione dell’identità d’impresa attraverso i siti web è di vitale importanza. La creazione di questa identità e la sua gestione ruotano attorno ad un modello di comunicazione complesso che deve soddisfare il bisogno di comunicare attraverso una chiave che catturi l’attenzione.

Il consumatore spesso non ha una grossa conoscenza del prodotto che vuole acquistare, ma cerca comunque di fare la scelta ottimale spesso affidandosi a vari aspetti della comunicazione sui siti web, come ad esempio:

  • Il territorio dove questo viene prodotto: può essere che il cliente conosca altri prodotti con le stesse origini territoriali, il che può dargli sicurezza nell’acquisto, oppure che ci siano associazioni mentali soggettive con il luogo di provenienza.

  • La storia del marchio, ovvero quanto l’azienda punta sul valore della tradizione. Essere sul mercato da molti anni suscita fiducia e trovare un fornitore con una tradizione da un valore aggiunto al prodotto.

  • L’associazione del prodotto ad eventi sociali. Sapere che il prodotto è stato sempre presente nella nostra cultura, ed associare l’immagine del prodotto ad eventi legati ad arte e cultura, dona un valore aggiunto alla percezione che ognuno ha del prodotto stesso.

I colori giocano un ruolo fondamentale in qualunque tipo di comunicazione. Trattando, ad esempio, della comunicazione del sito web istituzionale di un’azienda, ritengo fondamentale rispettare le stesse regole utili alla realizzazione di uno spot vincente: Suscitare emozione, richiamare la storia Aziendale, essere semplici ma non banali, comunicare una cosa sola alla volta, dare valore al Marchio, sorprendere lo spettatore, mettere in evidenza le caratteristiche di differenziazione rispetto ad altri concorrenti.

Gli strumenti dei siti web

Come accennato nel paragrafo introduttivo, gli strumenti che ci proponiamo di mettere a disposizione del Cliente per il raggiungimento dei suoi obiettivi di business consistono essenzialmente in un sito web, orientato eventualmente all’e-commerce B2B e/o B2C, controllato da un unico gestionale, rinnovato nella grafica, nei contenuti e nella tecnologia utilizzata integrato ad una piattaforma e-commerce per la vendita diretta di prodotti agli utenti finali.

Obiettivo generale del progetto sarà quello di dotare l’azienda di un nuovo strumento di vendita che tenga conto dei diversi target di utenza che visiteranno il sito web e che quindi consenta:

  • Funzionalità di e-commerce per gli utenti intenzionati all’acquisto.

  • Allargamento eventuale della catena distributiva tramite piattaforma B2B.

  • Di proporre una grafica accattivante ed elegante per coloro che vogliano approfondire le tematiche legate alla produzione e all’azienda in particolare.

  • Di aggiornare in tempo reale i contenuti variabili del sito web (sezioni news, eventi, riconoscimenti, rassegna stampa).

  • Di organizzare le informazioni in modo tale che si tenga traccia di tutte le richieste pervenute tramite web.

  • Di collegare notizie sui prodotti ad altre informazioni a carattere descrittivo inserite nel portale (p.e. abbinamenti gastronomici nel caso di Vino, olio o altri prodotti alimentari).

L’interattività della comunicazione nei siti web

La comunicazione sul Web è interattiva, cioè a due vie. L’unica forma altrettanto ricca e diffusa di comunicazione a distanza a due vie è quella telefonica. Le altre forme di comunicazione di cui è pervasa la nostra vita sono mono direzionali (la TV, i giornali e le riviste, la radio).

La comunicazione in Rete, attraverso i siti web, è basata su uno scambio di informazioni e non semplicemente sull’invio di informazioni. Questo elemento è estremamente rilevante nel complesso della strategia di presenza di un’azienda in Rete perché esige un radicale ripensamento del modo di dialogare con il proprio mercato.

Più in generale, l’interattività della comunicazione porta ad alcune conseguenze fondamentali: la Rete non è solo un mezzo per diffondere informazioni ma un’occasione per costruire e mantenere le relazioni; sulla Rete si può raggiungere il proprio mercato tanto facilmente quanto il mercato raggiunge l’azienda. È necessario essere pronti a dialogare e non solo a comunicare perché il cliente (potenziale o esistente) può contattare l’azienda sul Web e sollecitare una risposta o un intervento; in Internet l’attenzione al cliente e alla sua soddisfazione non è solo un elemento qualificante dell’offerta commerciale, ma il prerequisito necessario perché essa sia appetibile. L’interattività crea dialogo e su queste basi si può instaurare e curare una relazione: molto merito del successo del commercio elettronico passa attraverso questo punto fondamentale.

Alla base di ogni attività di affari ci deve essere sempre una qualche relazione preesistente. La cura delle relazioni sui siti web è la porta di ingresso verso il commercio elettronico. Per questo un sito web deve essere un luogo interattivo e capace di coltivare una relazione personale con il visitatore.

La commercializzazione dei prodotti

Ad ogni prodotto saranno allegate una o più fotografie, una scheda tecnica dettagliata, un form per la richiesta di ulteriori informazioni e un carrello elettronico che consentirà agli utenti di pagare direttamente tramite web attraverso molteplici modalità di pagamento: bonifico bancario, paypal, carta di credito, contrassegno postale.

Il software che si andrà a realizzare consentirà di gestire l’evasione degli ordini, le spedizioni e la gestione di domande da parte degli utenti attraverso il sito web.

Ti è piaciuto il contenuto sopra riportato? Hai l’esigenza di realizzare un sito internet o un e-commerce?

Mettiamoci in contatto, usa il form qui sotto